
Yasmin Hashmi presenta i punti salienti di quanto esposto nello stand KNX dalle aziende associate a ISE 2025.
Integrated Systems Europe (ISE) è l’evento principale per l’industria AV e l’integrazione di sistemi. L’edizione di quest’anno si è svolta dal 4 al 7 febbraio 2025 presso la Fira de Barcelona e ha ospitato 1605 espositori, tra i quali l’imponente stand KNX, strategicamente posizionato vicino all’ingresso principale del padiglione 2. Lo stand presentava aree per incontri, incontri e riunioni. Lo stand presentava aree per incontri, networking e dimostrazioni ETS, oltre a un’enorme sezione dedicata ai pannelli espositivi di 29 aziende associate. Ecco i punti salienti di questi pannelli, in ordine alfabetico.
Lo stand KNX presentava un’enorme sezione dedicata ai pannelli espositivi di 29 aziende associate.
Tra gli elementi di controllo e i sensori ABB i-bus KNX c’erano i nuovi display e tastiere ABB Trevion, progettati per fornire un’eccezionale versatilità e per adattarsi perfettamente a un’ampia gamma di interruttori ABB per la flessibilità nel design, nel colore e nella scelta dei materiali. Tra questi, un sensore di temperatura ambiente e un controller integrati e una guida luminosa multicolore animata. In mostra anche le prossime aggiunte al portafoglio di ABB per la rilevazione di presenza e il multitool digitale KNX APP-Control Server per la gestione dell’intero edificio tramite smartphone o tablet, con controllo vocale opzionale.

Accordia Cables ha presentato una gamma completa di cavi certificati TP1 KNX. Tutti i cavi a due coppie sono intrecciati a stella per ridurre al minimo la diafonia, con una lunghezza di posa ridotta per migliorare la compatibilità elettromagnetica. Ogni tipo è certificato CPR fino alla Euroclasse B2ca-s1,d1,a1. Esiste anche la versione AllWeather per uso esterno.

Airzone ha presentato Aidoo KNX Inverter/VRF, Aidoo KNX Air-to-Water e KNX Airzone Integration Gateway, tutti progettati per integrare i sistemi HVAC in KNX con un processo rapido e semplice, senza necessità di codifica. Aidoo KNX Air-to-Water consente la comunicazione bidirezionale con le unità aria-acqua, permettendo l’integrazione nel sistema KNX per la gestione della produzione, il controllo della temperatura e la possibilità di programmare il sistema in modo efficiente. Tutti questi prodotti sono disponibili da subito.

Airzone ha presentato Aidoo KNX Inverter/VRF, Aidoo KNX Air-to-Water e KNX Airzone Integration Gateway, tutti progettati per integrare i sistemi HVAC in KNX con un processo rapido e semplice, senza necessità di codifica. Aidoo KNX Air-to-Water consente la comunicazione bidirezionale con le unità aria-acqua, permettendo l’integrazione nel sistema KNX per la gestione della produzione, il controllo della temperatura e la possibilità di programmare il sistema in modo efficiente. Tutti questi prodotti sono disponibili da subito.

Berghof Automation GmbH, pioniere dell’automazione industriale, ha presentato B-Primis DC-Pi Prime, un PLC (Programmable Logic Controller) a display CODESYS basato su Raspberry-Pi con acceleratore AI che sarà disponibile nel secondo trimestre del 2025. Questo acceleratore consente di integrare l’intelligenza artificiale nel PLC CODESYS, creando una connettività tra il mondo semplice del controllo PLC classico e i metodi avanzati del futuro. Tra questi, la riduzione dei tempi di formazione, familiarizzazione e configurazione e la riduzione dei tempi di inattività grazie alla manutenzione predittiva e al monitoraggio delle condizioni. Le opzioni di elaborazione delle immagini del prodotto, in combinazione con semplici telecamere, consentono il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi, nonché il rilevamento precoce degli errori di processo.

Tra i prodotti Can’nX in mostra c’erano soluzioni per la gestione dell’acqua con monitoraggio online del consumo idrico, rilevamento di anomalie nella distribuzione dell’acqua, stato della piscina e controllo via KNX. Per la gestione dell’energia, l’ottimizzazione del sistema Can’nX Emergy’nX è supportata in base ai prezzi dell’energia, alla produzione solare, al livello della batteria e alle condizioni atmosferiche, con un intuitivo cruscotto energetico online, controllo automatico e decisioni basate sui dati. Questi prodotti sono disponibili da subito.

Cascoda ha mostrato l’infrastruttura e i prodotti KNX IoT. Questi includono sensori ambientali, attuatori e controllori, tutti connessi utilizzando reti mesh wireless a basso consumo (Thread) basate su IP6 e batterie che durano più di 5 anni. In mostra anche un hub KNX IoT che permette di mescolare dispositivi KNX Classic e KNX IoT, con una configurazione che utilizza il nuovo ETS6.3.

Italiana Conduttori (alias CAVEL) ha presentato i cavi bus Twisted Pair EIB/KNX di produzione italiana, realizzati nei pressi di Pavia. Questi cavi coassiali e LAN di alta qualità sono offerti con il marchio CAVEL. I modelli CKNX280C e KNX180C sono dotati di guaine LS0H-FR e di certificazione Cca CPR.

Control4 ha mostrato come le tecnologie KNX possano essere integrate e controllate utilizzando un’interfaccia utente attraente e facile da usare sotto forma di sistema Control4, che porta a una migliore esperienza utente e a crescenti opportunità di business per gli integratori. I punti salienti sono stati la famiglia di telecomandi Control4 Halo, i touchscreen T4 e i più recenti controllori Control4 CORE, tutti disponibili da subito.

Eelectron ha presentato alcune delle sue ultime innovazioni, con particolare attenzione alla gamma di tastiere OL-U e alle eleganti e sofisticate finiture in vetro della linea 9025 Matte. In mostra anche un portafoglio ampliato con nuovi prodotti KNX Secure e opzioni di connettività migliorate, tra cui ponti IP e integrazione del protocollo MQTT. Inoltre, è stata presentata una gamma di prodotti per l’ospitalità, oltre a nuovi attuatori multifunzionali per una gestione ancora più efficiente degli ambienti.

Guangzhou Seawin Electrical Technologies Co., Ltd. ha mostrato tastiere a pulsante KNX, un attuatore, un touchscreen e sensori. L’attenzione si è concentrata su un nuovo tastierino con schermo a inchiostro e indicatore RGBW, in grado di utilizzare la tecnologia NFC (Near-field Communication) per modificare l’icona e il testo dello schermo. Questa tastiera non richiede alimentazione ausiliaria e sarà disponibile nell’aprile 2025.

Dopo la serie di pannelli di controllo Waltz, GVS ha presentato i nuovi pannelli KNX Smart Touch della serie S, progettati per essere facili da usare e da integrare nel sistema. La gamma comprende il sensore a pulsante S con display, oltre ai pannelli all-in-one S10, S7 e S3 con smart home, interfono e app server per un funzionamento semplice e intelligente. Questi prodotti si integrano con KNX e con lo standard di videocitofonia SIP e possono essere facilmente personalizzati dagli integratori e dagli utenti.

Hangzhou Binthen Intelligence Technology Co.,LTD ha mostrato motori per tende che possono essere controllati direttamente da KNX tramite ETS. L’azienda ha voluto sottolineare i numerosi progetti per i quali questi prodotti sono stati utilizzati, tra cui ville, hotel e case. I suoi punti di forza sono che i prodotti sono progettati per essere di alta qualità a un buon prezzo e che hanno certificazioni di diversi Paesi.

HMS Networks ha presentato una gamma di gateway e prodotti di integrazione. Tra questi, l’IN770AIRXXSO000 per l’integrazione di sistemi HVAC con Modbus, KNX, BACnet e automazione domestica; l’INKNXUNI001I200 per il monitoraggio e il controllo di unità AC da installazioni KNX; IN701KNX100O000 per l’integrazione di protocolli seriali e IP con KNX; INKNXDAI001I000 per il collegamento di unità Daikin AC con KNX; INKNXMEB0100000 per l’integrazione di dispositivi M-Bus con KNX; INKNXDAL0640300 per l’integrazione di reattori DALI-2 in sistemi KNX.

HPE Networking Instant On ha mostrato switch e access point Wi-Fi 6/6E per una copertura wireless intelligente veloce, sicura e affidabile per spazi intelligenti e piccole imprese. Sono gestiti tramite smartphone o portale cloud, con connettività per un massimo di 125 dispositivi e sono progettati per essere facili da configurare, senza costi nascosti e con 90 giorni di supporto post-acquisto. Il pezzo forte è stato il punto di accesso Instant On AP27 per esterni, robusto e resistente a tutte le condizioni atmosferiche con grado di protezione IP67, in grado di funzionare a temperature comprese tra -40°C e 65°C.

Iluxus Design ha presentato una nuova gamma di interruttori manuali KNX e convenzionali da 1 a 12 bande con luci RGB e finiture in ottone, pulsanti a sfioramento KNX, un dimmer KNX che può essere ruotato e premuto e una nuova interfaccia utente per il Touchpanel EOZ. In mostra c’erano anche attuatori a 8, 16 e 24 canali, oltre ad alimentatori da 320mA e 1280mA e soluzioni di ospitalità personalizzabili. Tra queste, gli interruttori convenzionali e KNX che possono essere posizionati a parete e i comodini.

Tra i prodotti presenti sul pannello di Interra Technology c’erano la sua nuova serie di fascia alta per applicazioni di chiavi intelligenti e il touchpanel iX10. Disponibile da subito, l’iX10 è progettato per gestire un intero sistema di automazione da un unico punto centrale. È in grado di controllare una serie di sistemi, tra cui interruttori, sensori, illuminazione, riscaldamento, telecamere e allarmi, e può essere controllato da un dispositivo mobile scaricando l’app Interra Pro dall’App Store o da Google Play. Le sue caratteristiche principali includono il controllo dell’automazione, un timer, il controllo della sicurezza, le operazioni logiche, le notifiche push, il supporto dei dispositivi IoT e il controllo vocale.

IT GmbH ha sviluppato strumenti KNX per semplificare il funzionamento e la manutenzione di un impianto KNX. Tra questi, lo strumento di registrazione e analisi, l’Health Monitor e il Topology Check. L’azienda ha anche sviluppato applicazioni ETS per semplificare e accelerare le attività quotidiane dell’ETS, oltre al software di visualizzazione Elvis 3, progettato per collegare, controllare e visualizzare i sistemi di edifici più completi.

Per le applicazioni ODM (Original Design Manufacturer) e OEM (Original Equipment Manufacturer), Letour (Beile (Xiamen) Intelligent Technology Company) ha presentato una gamma di prodotti che comprende attuatori, un pannello tattile intelligente + sistema SIP, pulsanti e un sistema KNX-tuya. Lo smart touch panel è disponibile nelle versioni da 4”, 5,5” e 10,1” e include il supporto per i comandi vocali AI offline. Questo fornisce un modo sicuro e più veloce per controllare l’illuminazione, la commutazione e la regolazione della luminosità utilizzando la voce.

Oltre a festeggiare i 40 anni di attività nel settore dell’elettronica, il tema di MDT all’ISE 2025 era “Offrite ai vostri clienti soluzioni semplici per il risparmio energetico”. A tal fine, MDT ha presentato attuatori e sensori, tra cui l’attuatore Shutter e il pulsante Shutter Smart per l’ombreggiatura automatica in base alla posizione del sole, al fine di proteggere dal surriscaldamento. È stata inoltre presentata una selezione della gamma di interruttori “Smart in black” dell’azienda, nonché il touchpanel Glass Touch Smart.

Il panel NETxAutomation all’ISE 2025 ha fornito una breve panoramica delle funzionalità della NETx BMS Platform e del suo potenziale nell’automazione degli edifici. Include un gateway multiprotocollo, visualizzazione, gestione degli allarmi, trending, reporting, scheduler, motore logico, gestione dell’illuminazione/DALI, controllo automatico dell’ombreggiatura, IoT e interfaccia Web. Integra diverse tecnologie di rete in un modello unificato, consentendo una gestione trasparente e un controllo globale per un’automazione efficiente.

Optimus Solutions ha presentato pannelli tattili, interruttori e sensori tattili, attuatori combinati, ingressi digitali, un driver LED, un alimentatore, multisensori, un modulo logico, un router IP Secure, un accoppiatore di linea, un’interfaccia universale e un gateway CA. L’azienda ha evidenziato i suoi multisensori, che saranno disponibili nel secondo trimestre del 2025. La caratteristica principale di questi è il modulo di ingresso-uscita, che consente agli utenti di avere 3 ingressi e 2 uscite a relè, in modo da poter gestire le integrazioni di piccole stanze con un solo dispositivo, riducendo i costi e aumentando la comodità di integrazione.

PEAKnx ha presentato tre touchpanel della sua gamma che monitorano e controllano l’intero processo di automazione degli edifici. Queste soluzioni all-in-one per la casa intelligente includono il Controlmicro da 8″, il Control 12 da 11,6″ e il Control 16 da 15,6″, ciascuno dotato di una propria interfaccia KNX e funzionante come server, router IP e sistema di interfono interno. Tutti i dispositivi sono dotati di una visualizzazione YOUVI sviluppata internamente, che viene fornita con un’app. Il Control 16 sarà disponibile nel secondo trimestre del 2025. Interamente sviluppato e prodotto in Germania, presenta un ampio display, bordi più sottili e prestazioni migliorate. Offre inoltre diverse opzioni di montaggio e sostituzione.

Pulsar Engineering ha presentato il nuovo touch server Thinknx Piccolo da 4 pollici. Progettato come soluzione entry-level per edifici residenziali, piccoli appartamenti e strutture ricettive, il Piccolo 4″ è dotato di un touchscreen capacitivo che può essere utilizzato anche con l’app dedicata Thinknx Trend Line per il controllo remoto delle installazioni KNX. Inoltre, è dotato di sensori di temperatura e umidità, per cui può essere utilizzato come un comune termostato, e può essere utilizzato come stazione citofonica interna che supporta il monitoraggio da qualsiasi telecamera IP.

Schneider Electric si rivolgeva a due aree distinte: le abitazioni e gli edifici. Per le abitazioni, SpaceLogic KNX Remote (disponibile dall’autunno 2025) offre il controllo delle case intelligenti e la gestione dell’energia, compreso un nuovo strumento che consente all’integratore di sistema di accedere e configurare in modo sicuro i progetti KNX, insieme ai controllori Schneider Wiser for KNX e spaceLYnk, da qualsiasi luogo. Offre inoltre un backup opzionale dei progetti di controllori. Per gli edifici, SpaceLogic KNX ha messo in mostra le capacità di integrazione completa di Schneider Electric, offrendo un approccio completo al monitoraggio energetico e alla gestione degli edifici attraverso la sua soluzione sicura device-to-cloud.

Tra i molti prodotti in mostra sul pannello del Gruppo Tantron, c’erano attuatori multifunzione a 27 e 24 canali, un gateway DALI2, sensori di presenza, uno schermo AMOLED da 6”, uno schermo da 10” con sistemi KNX e VDP integrati, il pannello AUR AP, pannelli di supporto HDMI e altoparlanti Airplay. Il pezzo forte è stato l’attuatore multifunzione a 27 canali, progettato per offrire un eccezionale rapporto qualità-prezzo, supportando diverse funzionalità, tra cui l’attuatore per interruttori, l’attuatore per tende e l’attuatore per fan coil. Integra inoltre funzioni di dimmerazione, logica e NTC (coefficiente di temperatura negativo).

Tense ha presentato una selezione di interruttori sensoriali progettati per essere unici ed esclusivi. Questi sono realizzati utilizzando una serie di materie prime di alta qualità, scelte con cura per adattarsi a ogni stile, fornendo prodotti funzionali e allo stesso tempo decorativi. Gli interruttori sono progettati in Belgio e realizzati a mano in Germania. Le materie prime uniche e naturali rendono ogni interruttore un pezzo unico.

Theben AG ha presentato prodotti progettati per consentire all’installatore di completare l’AV d’ispirazione con la massima funzionalità in casa. Tra i prodotti di spicco, il controllo DALI monocanale RF da incasso con funzioni RGB e HCL e gli attuatori per riscaldamento e tende. In mostra anche alimentatori compatti, controllo di dimmerazione e riscaldamento. Un punto di forza è stato il rivelatore di presenza passivo a infrarossiPrema P360 KNX UP per installazione a incasso a soffitto. Disponibile da subito, è dotato di a area di rilevamento quadrata di 360°, 9 x 9 m (81 m2) a un’altezza di montaggio di 3 m, con tre canali di luce e due canali di presenza.

Weinzierl Engineering GmbH ha presentato una serie di soluzioni KNX Secure e di gateway per il mondo KNX da Modbus, EnOcean e DMX. È stata presentata una nuova serie di attuatori e il pezzo forte è stato il nuovo pulsante KNX TP 420.1 Secure con feedback acustico, controllo della temperatura e LED multicolore. È disponibile da subito e dispone di diverse sequenze di toni per la massima flessibilità. Ciò consente, ad esempio, di creare un campanello discreto in singole stanze. Il sensore di temperatura integrato con funzione di controllo consente di regolare comodamente la temperatura ambiente. Il controller è adatto per sistemi di riscaldamento, raffreddamento e condizionamento.

Conclusioni
L’Associazione KNX e le aziende che ne fanno parte dovrebbero essere orgogliose di se stesse per aver messo in scena un’impressionante esposizione di tecnologie e prodotti nuovi e consolidati all’ISE 2025. Ce n’era per tutti i gusti – tutti presentati con entusiasmo e cura a una gamma diversificata di visitatori provenienti da tutti i settori della casa intelligente e dell’automazione degli edifici. Complimenti a tutti i partecipanti!
Yasmin Hashmi is the Editor of KNXtoday magazine.