Donne in KNX: Kornelia Katzenmeier porta l’amore in KNX

Kornelia Katzenmeier, membro fondatore di Women in KNX e Manager di Futurasmus GmbH KNX Group, condivide la sua esperienza di donna in leadership, incoraggiando le donne a seguire i propri sogni. KNXtoday: Com’è andato il suo ingresso in KNX e il suo percorso per diventare Manager di Futurasmus GmbH KNX Group? KK: Nel […]
Donne in KNX: Katja Schuster

In questa intervista, Katja Schuster condivide le intuizioni raccolte nella sua vasta esperienza e la sua visione di un futuro più luminoso per le donne in KNX e nel settore dell’ingegneria elettrica in generale. KNXtoday: Qual è il tuo background? KS: Dopo aver finito la scuola nel 1999, come molte persone della mia età, mi […]
KNX in Giappone: ospitalità in casa e fuori casa

Ahmed Zhaki spiega come si sta evolvendo l’uso di KNX in Giappone e come l’utilizzo della sua casa come showroom KNX lo abbia aiutato a conquistare il settore dell’ospitalità. In Giappone, l’aumento delle bollette elettriche e problemi quali l’invecchiamento delle infrastrutture e la carenza di manodopera hanno aumentato la consapevolezza dell’importanza dell’automazione. Sebbene l’uso di […]
KNX e Matter: Documento di posizione

Joost Demarest e Casto Cañavate forniscono un confronto di alto livello tra KNX e Matter, discutono come le due tecnologie possono lavorare insieme e mostrano perché l’ecosistema KNX è ancora la scelta logica a lungo termine. Tutto ciò che aiuta la democratizzazione della tecnologia per la casa intelligente è una mossa benvenuta. Per più di […]
Intervista: Lucy Han: “In prima linea con le tecnologie avanzate per affrontare le sfide di domani”.

Lucy Han è vicepresidente esecutivo per le soluzioni di automazione degli edifici e della casa di ABB. Ha oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nella strategia e nella gestione dei prodotti nel settore dell’automazione degli edifici, con una carriera che ha attraversato la Cina e la Svizzera. In questa intervista con KNXtoday, spiega quali […]
KNX – Un marchio con valori affidabili: parte 2

Nella seconda parte di questa serie, Yasmin Hashmi analizza l’approccio KNX all’affidabilità, alla sicurezza, al futuro e alla sua community. Nella prima parte, ho spiegato ai non addetti ai lavori cos’è e come funziona KNX. Ho anche illustrato due dei suoi core valori fondamentali, ossia ’interoperabilità e la retrocompatibilità, che garantiscono al cliente la possibilità […]
Revisione annuale: tutte le risposte di KNX

Simon Buddle analizza gli importanti sviluppi di KNX nel 2023 e nel 2024, tra cui il controllo dei LED, le valvole RF per radiatori e l’adozione di KNX nel mercato MDU. Un altro anno è passato e forse è giunto il momento di fare una piccola riflessione, parte integrante del nuovo anno insieme ai propositi, […]
KNX – Un marchio con valori affidabili: parte 1

Nella prima parte di questa serie, Yasmin Hashmi spiega ai non addetti ai lavori cos’è KNX, cosa può fare e perché è affidabile. Durante il periodo natalizio, ho avuto numerosi contatti e quando mi chiedono di cosa mi occupo, rispondo che curo una rivista dedicata a un protocollo di controllo degli edifici che si chiama […]
Prendere il comando: perché il commissioning engineer è il ruolo ideale per il professionista KNX
Simon Buddle spiega perché ha senso per il professionista KNX multiskilled assumere il ruolo di commissioning engineer in progetti che coinvolgono diversi mestieri. Ci sono giorni in cui mi sembra di fare cose che non hanno letteralmente nulla a che fare con il mio mondo. Questa mattina stavo riparando un sistema citofonico a due fili […]
Bilancio dell’anno: L’Associazione KNX analizza il 2023 e guarda al 2024

Yasmin Hashmi chiede al Presidente, al Vice Presidente, al CTO e all’Amministratore Delegato di KNX Association i loro punti salienti del 2023 e le indicazioni su cosa aspettarsi nel 2024. Franz Kammerl, Presidente, Associazione KNX Tra i miei punti salienti del 2023 c’è stata l’introduzione di KNX IoT sia alla fiera ISH di Francoforte, come […]